
.jpg)
.jpg)
MILANO MOVIE WEEK

Proiezioni, conferenze, workshop, incontri, dibattiti, laboratori, anteprime, progetti sperimentali e tanto altro. Al via la nuova edizione della Milano Movie Week, una settimana piena di eventi e di occasioni di incontro, di riflessioni e di approfondimento con un palinsesto, esteso all’area metropolitana, che promuove il mondo del cinema e dell’audiovisivo coinvolgendo festival, sale e scuole di cinema, associazioni di promozione e diffusione della settima arte.
Ecco alcune iniziative divenute ormai storiche e consolidate, alla quale si affiancano realtà più giovani, specifiche o dal carattere internazionale.
Oltre al tradizionale Le vie del cinema con una selezione dei film della Mostra Internazionale di Venezia e del Locarno Festival, e al Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla realtà, segnaliamo anche: la giornata dedicata al Gran Festival del Cinema Muto di Milano (il 17 settembre), giunto alla decima edizione e dedicato quest’anno al rapporto tra Miseria e Nobiltà; il Duemila30 (13-15 settembre), il Festival Internazionale di Impact Filmmaking dedicato agli studenti; il FeST, Festival delle Serie TV (20-22 settembre), iniziativa dedicata alle serie tv nell’era dello streaming, l’Offside Festival (13-14 settembre), appuntamento internazionale che raccoglie i migliori film e documentari sul calcio, il Vw Bus Film Festival (14 settembre) che nasce dalla passione per i furgoni VW e quella per il cortometraggio; il Festival del cinema russo Premio Felix (17 –20 Settembre) e il Festival del Cinema Cinese (20 – 21 settembre) che prevede una retrospettiva dei film classici di Yang Yazhou.
Il 17 settembre, a Palazzo Reale, in calendario la tavola rotonda Milano: distretto del cinema e dell’audiovisivo. Quale sviluppo in previsione degli appuntamenti internazionali futuri, promossa dall’Assessorato alla Cultura, che coinvolge istituzioni e professionisti del settore per costruire uno spazio di riflessione e condivisione attorno al tema, soprattutto in vista delle Olimpiadi 2026, con l’obiettivo di interrogarsi sul ruolo del cinema e dell’audiovisivo nella città di Milano e nel territorio lombardo.
Tra le varie iniziative in programma anche l’anteprima del dietro le quinte del nuovo film d’arte Sky e Progetto Immagine, Io, Leonardo (anteprima del 19 settembre al Museo della Scienza e Tecnologia) in arrivo nelle sale italiane in autunno e la proiezione di due film (19 settembre): Atlantico di Ettore Favini e Sea Shadows di Richard Lakani, proposta da Museo del Novecento e Milano Film Festival per Today at Apple.
Tra gli incontri, sono da segnalare diversi appuntamenti: tra questi Milano Film Network Open Day (16-17 settembre al Cinema Beltrade), evento di formazione, informazione e networking a cui si affiancheranno proiezioni pubbliche di alcuni dei migliori film realizzati dai registi italiani che hanno partecipato ai Milano Industry Days.
A chiusura della settimana, il 20 settembre, imperdibile Paramount Network Grease Experience, per vivere dal vivo le atmosfere di Grease all’interno di Bovisa Drive in, e il Concerto di musica da cinema in Colonne sul Sagrato della Basilica di San Lorenzo in memoria di Rossella Angeletti per sostenere il cinema italiano.
Tantissimi, dunque gli eventi in programma che vi invitiamo a scoprire sul sito dedicato.
La Milano Movie Week è promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con FuoriCinema.
Scoprite il programma completo sul sito.
Le vie del Cinema
Festival Internazionale
del Documentario
Visioni dal Mondo,
Immagini dalla Realtà


Quaranta titoli provenienti dalla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dal 72° Locarno Festival, cui si affiancano il Premio del Pubblico della 55° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e altre anteprime di cinema d’autore. Un’occasione unica per vedere i film in lingua originale sottotitolati in italiano. Martedì 17 settembre, in anteprima assoluta, all’Orfeo Multisala, Once upon a time In… Hollywood di Quentin Tarantino, con Leonardo Di Caprio e Brad Pitt.
Un programma intenso di proiezioni, anteprime, workshop, incontri, masterclass e panel di approfondimento nella quinta edizione dell’appuntamento annuale con il cinema del reale che fino al 15 settembre trasforma Milano nella capitale del documentario.
Al via un’edizione ricca di appuntamenti in grado di raccontare le grandi tematiche sociali con delle vere e proprie opere d’arte e ospiti nazionali e internazionali.
Arianteo speciale Movie Week
La sottile linea comica. Risate del passato e del presente


L’arena del cinema all’aperto di Arianteo a Palazzo Reale partecipa alla Movie week con cinque serate speciali. In programma film e documentari tra cui la proiezione di Villa Visconti Borromeo Litta. Quattro secoli di storia, un viaggio nel tempo tra delizie arte e giochi d’acqua, film documentario che sarà introdotto dal regista Francesco Vitali (13 settembre), e la prima visione di “Van Gogh e il Giappone” sulla passione dell’artista per l’arte giapponese (17 settembre).
Sette giornate dedicate alla produzione della comicità, dai film classici del passato alle tendenze più attuali dei social e del web. Proiezioni, incontri e riflessioni sull’importanza di affrontare con grande serietà un mestiere antico: divertire. Tra gli ospiti il regista e attore Maurizio Nichetti, il collettivo di videomaker de Il terzo segreto di satira, la factory di Casa Surace e il fenomeno web Il milanese imbruttito.
9 registi X 9 film
FeST – il Festival delle Serie Tv


Tre rassegne tematiche proposte da Fondazione Ente per lo spettacolo per valorizzare le giovani leve del nostro cinema, portando in primo piano l’attenzione al cinema del reale e al dialogo interculturale.
Ogni proiezione è introdotta dal regista e da un critico cinematografico. A seguire, un momento di dibattito tra gli ospiti e il pubblico.
Il primo festival italiano dedicato alle serie tv nell’era dello streaming.
Tre giorni di incontri, proiezioni, esperienze immersive, anteprime ed eventi attraverso gli occhi e le voci di chi ha scritto, diretto e interpretato le serie tv del momento. Tra le novità di questa seconda edizione l’introduzione dell’area Kids, con le migliori serie dedicate ai più piccoli, e l’area Industry, punto di incontro tra pubblico e protagonisti della filiera televisiva.
Duemila30. Festival internazionale di cortometraggi
per studenti
I Bertolucci


Festival internazionale di cortometraggi per studenti, organizzato dall’Associazione Culturale Quindici19 in collaborazione con l’UNRIC. Tre giornate di workshop, masterclass ed eventi, con ospiti membri dell’industria cinematografica e del mondo dell’attivismo incentrato sulle problematiche globali, oggetto dell’Agenda 2030 redatta dall’ONU.
Kasa dei Libri propone la mostra a cura di Andrea Kerbaker dedicata a “I Bertolucci. Una famiglia d’arte nell’Italia del Novecento”.
Un percorso espositivo su una delle grandi famiglie della cultura italiana lungo tutto il secolo scorso, dal padre poeta Attilio nello straordinario contesto della lirica italiana fino alla vocazione cinematografica dei figli Bernardo, regista di fama mondiale, e Giuseppe, tra l’altro prima regista di Roberto Benigni.
Clicca qui per il calendario.
